|
|
![]()
|
|
|
|
|
|
![]() IO: libero arbitrio, coscienza, conoscenza, volontà, pensiero, autocontrollo, razionalità, coraggio, serenità, speranza, intelligenza, rappresentazione, immaginazione, saggezza, humor, comprensione critica, ricordare, soluzione di problemi, obiettivi, agenda ME: corpo, inconscio, bisogni, paure, motivazioni, automatismi, emozioni, esperienze, manie, abitudini, odio, disprezzo, repulsione, gabbie mentali, percezioni, irrazionalità, piacere, dolore, empatia, malattie, disturbi mentali, memoria |
|
|
|
Salva le modifiche Cancel changes
1875: Wilhelm Wundt (1832-1920) fonda a Lipsia un laboratorio di ricerca psicologica. | ||
Franz Brentano (1838-1917) fonda la scuola di Brentano prima a Würzburg e poi a Vienna. | - La scuola di Brentano influenzò Sigmund Freud e i concetti della psicologia della Gestalt e della psicologia sociale. - approccio non sperimentale - studio dell'intenzionalità | |
Inizi del XX secolo: Psicologia della Gestalt | - Poi assorbita dal cognitivismo
| |
Diffusione in USA tramite Edward Titchener (1867-1927) e William James (1842-1910) | - strutturalismo di Tichener - funzionalistmo di James | |
Le scuole russe, Ivan Pavlov (1849-1936), Lev Vygotskij (1896-1934) | Pavlov (nel 1904, premio Nobel per la medicina) fu un fisiologo e non volle mai essere considerato uno psicologo.[25] Nonostante ciò, i suoi studi diedero grande impulso e influenzarono notevolmente una delle successive Scuole psicologiche che avrà maggior successo: il comportamentismo. Pavlov compì studi, mediante esperimenti su animali, su quello che venne chiamato riflesso condizionato, dimostrando come fosse possibile far sorgere un dato comportamento associandolo a un determinato stimolo. La maggior parte delle Scuole russe di psicologia continuarono questo filone di ricerche e per questo sono state accomunate sotto il nome di riflessologia russa. La teoria alla base di tutte queste Scuole era la convinzione che i processi psichici potessero essere ridotti a semplici riflessi, cioè i processi psichici erano visti come semplici processi fisiologici ed elementari.
Per Vygotskij l'esperienza storica (storicità) era l'aspetto fondante dell'esperienza umana e della stessa psicologia.[26] Per Vygotskij lo sviluppo cognitivo del bambino doveva essere valutato e studiato in rapporto alle sue componenti sociali, culturali e ambientali. Solo a partire dagli anni ottanta questo autore è stato oggetto di riscoperta, divenendo uno dei principali ispiratori della psicologia postmoderna e della psicopedagogia. | |
Freud (1856-1939) e la psicoanalisi | Fra i principali rappresentanti storici della tradizione psicoanalitica si possono citare Alfred Adler, Carl Jung, Otto Rank, Wilhelm Reich. | |
Il predominio del comportamentismo. John Watson (1878-1958) , Burrhus Skinner, Edward Tolman e Clark Hull. | ||
L'ascesa del cognitivismo. Ulric Neisser (1967) | i presupposti dell'approccio cognitivista erano già presenti e rintracciabili in teorie e orientamenti precedenti, ad esempio nelle opere degli psicologi Kenneth Craik, George Armitage Miller e del linguista americano Noam Chomsky. E ancora prima con Oswald Külpe, Karl Bühler, Frederic Bartlett, James McKeen Cattell, Alfred Binet, James Baldwin, Jean Piaget. | |
Neuropsicologia e neuroscienze cognitive |