|
|
![]()
|
|
|
|
|
|
![]() IO: libero arbitrio, coscienza, conoscenza, volontà, pensiero, autocontrollo, razionalità, coraggio, serenità, speranza, intelligenza, rappresentazione, immaginazione, saggezza, humor, comprensione critica, ricordare, soluzione di problemi, obiettivi, agenda ME: corpo, inconscio, bisogni, paure, motivazioni, automatismi, emozioni, esperienze, manie, abitudini, odio, disprezzo, repulsione, gabbie mentali, percezioni, irrazionalità, piacere, dolore, empatia, malattie, disturbi mentali, memoria |
|
|
|
Salva le modifiche Cancel changes
Sokrates (de.wikipedia) | ||
Sapere di non sapere. Chi sa di non sapere è più sapiente di chi crede di sapere. | ||
demistificazione della falsa conoscenza | ||
nato nel 470/469 a.C. | ||
Il consiglio socratico: occuparsi della propria anima perché diventi più buona | ||
cura dell'anima = ricerca della conoscenza dell'intima natura umana | ||
scoperta dell'anima come sede dell'io, della ragione, del carattere | ||
Daimon o voce morale | ||
Maieutica e arte dialettica (sialogo con scambi brevi) in opposizione all'arte retorica (monologo con discorsi lunghi) | ||
ironia socratica | per non demotivare l'interlocutore e per fare in modo che egli senza imposizioni si convinca, finge di non sapere quale sarà la conclusione del dialogo, accetta le tesi dell'interlocutore e le prende in considerazione, portandola poi ai limiti dell'assurdo in modo che l'interlocutore stesso si renda conto che la propria tesi non è corretta. | |
Il processo contro Socrate | fu dovuto al fatto di essere stato maestro di Crizia e Alcibiade, considerati nemici della patria. Le accuse di ateismo e corruzione dei giovani furono solo un pretesto. | |
causa del male è l'ignoranza del bene | ||
Fonti su Socrate | 1) Platone 2)Senofonte 3)Aristotele 4)Aristofane | |
Video sul processo di Socrate di Rossellini |