|
|
![]()
|
|
|
|
|
|
![]() IO: libero arbitrio, coscienza, conoscenza, volontà, pensiero, autocontrollo, razionalità, coraggio, serenità, speranza, intelligenza, rappresentazione, immaginazione, saggezza, humor, comprensione critica, ricordare, soluzione di problemi, obiettivi, agenda ME: corpo, inconscio, bisogni, paure, motivazioni, automatismi, emozioni, esperienze, manie, abitudini, odio, disprezzo, repulsione, gabbie mentali, percezioni, irrazionalità, piacere, dolore, empatia, malattie, disturbi mentali, memoria |
|
|
|
Salva le modifiche Cancel changes
All'ombra | Mentre me leggo er solito giornale
spaparacchiato all'ombra d'un pajaro
Forse 'ste bestie nun me capiranno, | |
L'ingegno | L'Aquila disse ar Gatto: - Ormai so' celebre. Cór nome e có la fama che ciò io me ne frego der monno: tutti l'ommini so' ammiratori de l'ingegno mio! - Er Gatto je rispose: - Nu' ne dubbito. Io, però, che frequento la cucina, te posso di' che l'Omo ammira l'Aquila, ma in fonno preferisce la Gallina... | |
Er compagno scompagno | Un Gatto, che faceva er socialista solo a lo scopo d'arivà in un posto, se stava lavoranno un pollo arosto ne la cucina d'un capitalista. Quanno da un finestrino su per aria s'affacciò un antro Gatto: - Amico mio, pensa - je disse - che ce so' pur'io ch'appartengo a la classe proletaria! Io che conosco bene l'idee tue so' certo che quer pollo che te magni, se vengo giù, sarà diviso in due: mezzo a te, mezzo a me... Semo compagni! - No, no: - rispose er Gatto senza core io nun divido gnente co' nessuno: fo er socialista quanno sto a diggiuno, ma quanno magno so' conservatore! | |
L'onestà de mi' nonna | Quanno che nonna mia pijò marito nun fece mica come tante e tante che doppo un po' se troveno l'amante... Lei, in cinquant'anni, nu' l'ha mai tradito! Dice che un giorno un vecchio impreciuttito che je voleva fa' lo spasimante je disse: - V'arigalo 'sto brillante se venite a pijavvelo in un sito. - Un'antra, ar posto suo, come succede, j'avrebbe detto subbito: - So' pronta. Ma nonna, ch'era onesta, nun ciagnede; anzi je disse: - Stattene lontano... - Tanto ch'adesso, quanno l'aricconta, ancora ce se mozzica le mano! | |
La maschera | Vent'anni fa m'ammascherai pur'io! E ancora tengo er grugno de cartone che servì p'annisconne quello mio. Sta da vent'anni sopra un credenzone quela Maschera buffa, ch'è restata Una vorta je chiesi: - E come fai a conservà lo stesso bon umore La Maschera rispose: - E tu che piagni che ce guadagni? Gennte! Ce guadagni Fa' invece come me, ch'ho sempre riso: e se te pija la malinconia D'allora in poi nascónno li dolori de dietro a un'allegia de cartapista | |
Bonsenso pratico | Quanno, de notte, sparsero la voce che un Fantasma girava sur castello, tutta la folla corse e, ner vedello, cascò in ginocchio co' le braccia in croce. Ma un vecchio restò in piedi, e francamente voleva dije che nun c'era gnente. Poi ripensò: "Sarebbe una pazzia. Io, senza dubbio, vedo ch'è un lenzolo: ma, più che di' la verità da solo, preferisco sbajamme in compagnia. Dunque è un Fantasma, senza discussione". E pure lui se mise a pecorone. | |
Lo scialletto | Cor venticello che scartoccia l'arberi entra una foja in cammera da letto. È l'inverno che ariva e, come ar solito, quanno passa de qua, lascia un bijetto. Jole, infatti, me dice: - Stammatina me vojo mette quarche cosa addosso; nun hai sentito ch'aria frizzantina? - E cava fôri lo scialletto rosso, che sta riposto fra la naftalina. - M'hai conosciuto proprio co' 'sto scialle: te ricordi? - me chiede: e, mentre parla, se l'intorcina stretto su le spalle - S'è conservato sempre d'un colore: nun c'è nemmeno l'ombra d'una tarla! Bisognerebbe ritrovà un sistema, pe' conservà così pure l'amore... - E Jole ride, fa l'indiferente: ma se sente la voce che je trema. | |
La strada mia | La strada è lunga, ma er deppiù l'ho fatto: so dov'arrivo e nun me pijo pena. Ciò er core in pace e l'anima serena der savio che s'ammaschera da matto. Se me frulla un pensiero che me scoccia me fermo a beve e chiedo aiuto ar vino: poi me la canto e seguito er cammino cor destino in saccoccia. | |
Pappagallo ermetico | Un Pappagallo recitava Dante: "Pape Satan, pape Satan aleppe...". Ammalappena un critico lo seppe corse a sentillo e disse: - È impressionante! Oggiggiorno, chi esprime er su' pensiero senza spiegasse bene, è un genio vero: un genio ch'è rimasto per modestia nascosto ner cervello d'una bestia. Se vôi l'ammirazzione de l'amichi nun faje capì mai quelo che dichi. | |
La Lucciola | La Luna piena minchionò la Lucciola: - Sarà l'effetto de l'economia, ma quel lume che porti è debboluccio... - Sì, - disse quella - ma la luce è mia! | |
Avarizzia | Ho conosciuto un vecchio
avaro, ma avaro: avaro a un punto tale Allora dice: quelli li do via | |
Accidia | In un giardino, un vagabonno dorme
accucciato per terra, arinnicchiato, Passa una guardia: - Alò! - dice - Cammina! - | |
Li nummeri | Conterò poco, è vero:
- diceva l'Uno ar Zero – Io, invece, se me metto a capofila È questione de nummeri. A un dipresso | |
Stella cadente | Quanno me godo da la loggia mia
quele sere d'agosto tanto belle
Perché la gente immaggina sur serio
Jersera, ar Pincio, in via d'esperimento,
Allora chiusi l'occhi e ripensai
Ma ner ricordo debbole e confuso
Er fatto me pareva così vero
Però ce fu la mano der Destino:
— Chissà — pensai — che pure 'sta grassona
Era lei? Nu' lo so. Da certe mosse, | |
L'adulterio | Fra lei che se strappava li capelli
e io che nun trovavo li carzoni... | |
La politica | Ner modo de pensà c'è un gran divario:
mì padre è democratico cristiano,
de tre fratelli, Giggi ch'er più anziano
Prima de cena liticamo spesso
Famo l'ira de Dio! Ma appena mamma |