|
|
|
![]()
|
|
|
|
|
|
![]() IO: libero arbitrio, coscienza, conoscenza, volontà, pensiero, autocontrollo, razionalità, coraggio, serenità, speranza, intelligenza, rappresentazione, immaginazione, saggezza, humor, comprensione critica, ricordare, soluzione di problemi, obiettivi, agenda ME: corpo, inconscio, bisogni, paure, motivazioni, automatismi, emozioni, esperienze, manie, abitudini, odio, disprezzo, repulsione, gabbie mentali, percezioni, irrazionalità, piacere, dolore, empatia, malattie, disturbi mentali, memoria |
|
|
|
Salva le modifiche Cancel changes
Il Me | Comprende tutto ciò che è interno ad una persona: il suo corpo, la sua mente, il suo sprito (se esiste), i suoi sentimenti, i suoi pensieri, la sua coscienza, il suo io, il suo inconscio, le sue percezioni e rappresentazioni di se stesso e del mondo esterno. | |
L'Altro | E' relativo ad una persona e comprende tutto ciò che è esterno alla persona considerata, cioè le altre persone, le società, la natura, l'universo. | |
Il Me e l'Altro devono integrarsi con vantaggio reciproco | ||
Perché il Me si integri con l'Altro, entrambi devono cambiare | ||
L'etica deve occuparsi del modo in cui il Me e l'Altro devono cambiare per potersi integrare | ||
L'Altro contiene miliardi di Me | ||
Il Me contiene la percezione e la rappresentazione dell'Altro e delgi altri Me in esso contenuti | ||
Esistono tanti Altro quanti Me |